I Volontari di Matera 2019
Il programma culturale di Matera 2019 è stato realizzato anche grazie al supporto delle centinaia di cittadini volontari che si sono attivati per la città, collaborando al successo di oltre 300 eventi, svolgendo compiti di accoglienza e informazione, e partecipando a momenti di formazione. Sono state in tutto 1.540 le persone che hanno risposto alla chiamata per diventare volontari, compilando il form online lanciato già nel 2012, a seguito dell’evento di Materadio dello stesso anno, e aperto fino al 2019. Di queste, si stima che siano poi state 590 le persone più attive, cumulando oltre 22.983 ore di volontariato attivo.
Scorrendo i profili delle 1.540 persone candidate a diventare volontari, quello che emerge è la diversità dei profili: ci sono persone in età 11-17 (il 14%), 18-30 (il 43%), 31-64 (il 38%) e 65+ (il 6%); ci sono cittadini di Matera e da tutto il mondo; c’è chi parla solo l’italiano e chi almeno 3 lingue straniere; ci sono studenti, professionisti, disoccupati e pensionati.
I 1.540 iscritti al programma volontari di Matera 2019
- Età
- Genere
- Nazionalità
- Lingue parlate
- Titolo di studio
Al di là della grande varietà di profili anagrafici, quello che più accomuna gli iscritti al programma sono le motivazioni. Nelle loro parole, appare frequente la voglia di “rendersi utili” alla comunità e di dedicare parte del proprio tempo a uno scopo in cui “credono”, a un territorio di cui sono “orgogliosi”.





Il contributo dei volontari per Matera 2019
Il contributo dei volontari è stato fondamentale per molti aspetti del successo di Matera 2019. I volontari hanno presidiato gli infopoint e svolto mansioni di accoglienza, anche con le delegazioni estere, nel ricevere le quali si sono rivelate indispensabili le buone conoscenze linguistiche di molti di loro. La stessa Cerimonia di Apertura di gennaio 2019 non sarebbe stata possibile senza il supporto dei volontari, che hanno saputo indirizzare i flussi del pubblico verso i moltissimi eventi dislocati per la città.
In tutto, i volontari sono stati coinvolti in ben 300 eventi. Nel seguente grafico puoi vedere i 20 progetti che hanno visto un maggior apporto di ore di volontariato.
Oltre all’esperienza sul campo acquisita collaborando e partecipando agli eventi di Matera 2019, per i volontari sono stati organizzati dei momenti di formazione dedicati. Hanno avuto l’occasione di frequentare più di 50 workshop di esperti in tematiche come accoglienza, sicurezza, accessibilità e organizzazione di eventi culturali, insieme a corsi di lingua inglese. In aggiunta, la Fondazione Matera Basilicata 2019 ha incentivato le esperienze di mobilità nazionale o internazionale. Sono state molteplici le occasioni di scambio, sia di volontari materani in trasferta per momenti di formazione o in qualità di ambasciatori, sia di volontari ospitati all’estero e integrati nelle squadre locali. Per alcuni progetti con una dimensione regionale, quali Altofest e Capitale per un giorno, è stata avviata inoltre una specifica campagna di sensibilizzazione volta a formare gruppi di volontari del luogo, a cui i volontari materani hanno trasferito le proprie conoscenze.
Dei 172 volontari campionati in un’indagine interna, più di uno su 4 (il 26%) ha partecipato ad almeno una forma di scambio. Complessivamente, sono stati organizzati 60 scambi: 32 per portare volontari materani all’estero, 28 per portare volontari a Matera, come si può vedere nella visualizzazione qui sotto.
I 60 scambi organizzati per i Volontari Matera 2019




Il capitale sociale e relazionale cittadino sviluppato dai Volontari Matera 2019
L’impegno dei volontari per Matera 2019, è stato ricompensato da un percorso di crescita, professionale ma anche umano. Lo testimoniano le centinaia di storie personali che raccontano le trasformazioni stimolate, soprattutto negli adolescenti, dall’opportunità di lavorare in squadre eterogenee, a stretto contatto con persone ed esperienze nuove. A confermare le testimonianze individuali ci sono inoltre i numeri, risultato del sondaggio interno, in cui i volontari dichiarano di aver acquisito competenze tecniche, competenze sociali e trasversali, nuove conoscenze e saperi, e altro ancora.
Quali di queste capacità/competenze/conoscenze ritieni di aver acquisito mediante l'esperienza come Volontario di Matera 2019?
L’arricchimento rappresentato dall’esperienza Volontari Matera 2019 non è stato solo individuale, ma collettivo. I volontari, partecipando agli scambi e agli eventi di formazione, hanno potenziato anche la comunità intera di cui fanno parte, portando a Matera nuove competenze e relazioni internazionali. Tutto questo non andrà perso con la conclusione del 2019. I volontari Matera 2019 sono già stati in Irlanda, per dare il loro supporto a Galway Capitale Europea della Cultura 2020, ricevendo un ottimo feedback per la loro preparazione. E già nel corso del 2019, in occasione dell’incontro con la responsabile dei volontari di Aarhus Ecoc 2017, hanno iniziato a riflettere sul post-Matera 2019 e su come non disperdere quanto realizzato. È da queste premesse che è partito il desiderio di costituirsi come Associazione a sé stante di volontari culturali. D'altronde i numeri parlano chiaro: nell’indagine campione fatta tra 172 volontari, due su tre si sono dichiarati soddisfatti o molto soddisfatti dell’esperienza.
Open data corner
I dati, protagonisti della piattaforma, vengono ora rilasciati in formato aperto. Si trasformano in un bene comune digitale in grado non solo di informare, ma anche di ispirare e supportare nuove pratiche informative e progettuali a supporto della comunità lucana, italiana e internazionale.
In questa sezione è possibile accedere sia ai dati aggregati che a quelli non elaborati presentati nella pagina. Per una panoramica su tutti i dati della piattaforma, visita la sezione Open Data, oppure segui il nostro spazio GitHub.